Se non volete orientarvi verso una dieta naturale a base di carne fresca, ma preferite alimentare il vostro micio con cibo industriale, leggete sempre gli ingredienti ed acquistate prodotti con alte percentuali di carne o pesce il cui tipo deve essere specificato e comparire al primo posto nella lista (ad es. Pollo 30%, tonno 25%, riso 1%, ... ) Questo vale sia per il cibo in scatola sia per le crocchette (preferibili grain free o low grain), evitando quei prodotti con ingredienti poco chiari o poco adatti alla dieta di un cacciatore.
Se invece desiderate preparare voi i pasti, potete fornire al micio carne (manzo, pollo, tacchino, ecc.), pesce, interiora (in piccole percentuali), tuorlo d'uovo, yogurt naturale, kefir, ricotta, piccole quantità di cereali integrali e di verdura cruda o cotta (carote, zucca, zucchini, insalatina, ecc.), olio EVO, olio di salmone, ecc.
Alcuni potrebbero obiettare che la carne non è un alimento completo e che invece nelle crocchette troviamo tutto ciò di cui il nostro amico ha bisogno. Questo può essere corretto, ma variando la dieta e con l'utilizzo di integratori (quando necessario) difficilmente avremo problemi di carenze... basta un po di buon senso e informazione, gli stessi che usiamo per la nostra dieta.
Inoltre troviamo oggi molti libri o gruppi che si occupano dell'argomento e in ogni caso è sufficiente rivolgersi ad un veterinario esperto in nutrizione naturale e seguire la dieta da lui proposta.